Siamo al giro di boa: Sanremo 2023, in diretta su Rai1 dal 7 all’11 febbraio, è arrivato alla terza serata. Dopo i risultati incredibili delle prime due puntate, Amadeus scende di nuovo le scale del Teatro Ariston per un nuovo appuntamento con la grande musica. Ad accompagnarlo, oltre al conduttore fisso Gianni Morandi, c’è anche la campionessa di pallavolo Paola Egonu.
Chi canta: la scaletta
Si esibiscono, per la seconda volta, tutti i 28 artisti in gara (qui il programma dettagliato della serata). Dopo la classifica generale, emersa dalla votazione della Giuria della stampa in maniera congiunta (Carta Stampata e Tv, Radio e Web), cambia radicalmente la modalità di voto che nella terza serata è affidata alla Giuria Demoscopica e al televoto, che pesano ciascuno per il 50%. Di seguito, gli artisti riportati in ordine sparso:
- Will Stupido
- Modà Lasciami
- Sethu Cause perse
- Articolo 31 Un bel viaggio
- Lazza Cenere
- Giorgia Parole dette male
- Colapesce Dimartino Splash
- Shari Egoista
- Madame Il bene nel male
- Levante Vivo
- Tananai Tango
- Rosa Chemical Made in Italy
- LDA Se poi domani
- Paola e Chiara Furore
- Anna Oxa Sali (Canto dell’anima)
- Gianmaria Mostro
- Mr. Rain Supereroi
- Marco Mengoni Due vite
- Ariete Mare di guai
- Ultimo Alba
- Coma_Cose L’addio
- Elodie Due
- Leo Gassman Terzo cuore
- Cugini di Campagna Lettera 22
- Gianluca Grignani Quando ti manca il fiato
- Olly Polvere
- Colla Zio Non mi va
- Mara Sattei Duemilaminuti
Gli ospiti e i co-conduttori della terza serata
Paola Egonu, vestita da Armani, con Gianni Morandi e Amadeus conducono la terza serata del Festival di Sanremo. L’attesa è tutta per i grandi ospiti della terza serata del giovedì, che quest’anno cade il 9 febbraio.
Attesi i Måneskin, reduci dal successo mondiale dell’ultimo album Rush! e per il quale Damiano David si è persino rasato i capelli a zero, ai quali si aggiunge Peppino di Capri, annunciato da Amadeus nell’edizione del Tg1 delle 13,30 del 29 gennaio.
La classifica provvisoria
Dal 14° al 7°
- Sethu Cause perse
- Shari Egoista
- Will Stupido
- LDA Se poi domani
- Modà Lasciami
- Articolo 31 Un bel viaggio
- Levante Vivo
- Paola e Chiara Furore
- Rosa Chemical Made in Italy
Dal 5° al 1°
- Giorgia Parole dette male
- Lazza Cenere
- Tananai Tango
- Madame Nel bene e nel male
- Colapesce Dimartino Splash
La prima classifica generale che è emersa dalle votazioni del 7 e dell’8 febbraio
- Sethu Cause perse
- Shari Egoista
- Anna Oxa Sali
- Will Stupido
- LDA Se poi domani
- Olly Polvere
- gIANMARIA Mostro
- Modà Lasciami
- Ariete Mare di Guai
- Gianluca Grignani Quando ti manca il fiato
- Articolo 31 Un bel viaggio
- Mr Rain Supereroi
- Levante Vivo
- Cugini Di Campagna Lettera 22
- Paola e Chiara Furore
- Colla Zio Non mi va
- Mara Sattei Duemilaminuti
- Leo Gassman Terzo cuore
- Ultimo Alba
- Rosa Chemical Made in Italy
- Giorgia Parole dette male
- Lazza Cenere
- Coma_Cose L’addio
- Elodie Due
- Tananai Tango
- Madame Nel Bene e nel male
- Colapesce Dimartino Splash
- Marco Mengoni Due vite
Dove guardare il Festival in tv e streaming
Il Festival di Sanremo va in onda in diretta su Rai1 (in 4K in HQ al canale 210) dalle 20,50, prendendo la linea dal PrimaFestival condotto da Andrea Delogu, Jody Cecchetto e gli Autogol. La manifestazione è trasmessa in contemporanea su RaiPlay – per la settimana di Sanremo visibile in tutto il mondo – ed è quindi fruibile su tutti i dispositivi elettronici dotati di connessione a internet (smartphone, PC, tablet, smart TV).